Archivio blog

sabato 9 maggio 2020

Il mio ultimo post su questo blog e chissà, magari ci rivedremo altrove

Questo è il mio ultimo post su questo blog. 

Da lunedì, dogana permettendo, rientrerò in Svizzera e comincerò, lentamente ma non troppo, a impegnarmi e lavorare per alcuni  cambiamenti e scelte voluti, cercati e ormai necessari, anche dopo questo virus. 
Un cambiamento che guarda al futuro. 

E allora questo blog si ferma con queste righe. 
E non verrà più aggiornato.
Ho bisogno di liberarmi di alcune cose. 
Tirare una riga e andare avanti.

Fra non so quando vorrei aprire un nuovo spazio, sempre su blogger, diverso da questo blog, con un nome diverso, qualche aggiustamento ma identico nel modo di essere. 

Sarà attivo il mio profilo Twitter: @AndreaConsonni4

L'apertura di questo nuovo blog/spazio non sarà comunicata su questo blog.

Ringrazio tutti voi che siete passati e mi avete letto, criticato, apprezzato, disprezzato. 

Un abbraccio

Andrea

martedì 5 maggio 2020

Houellebecq, comprare libri, la Statale 36

Amo Houellebecq da tanti anni. Fu amore immediato, istintivo, viscerale sin dalla prima volta che lo lessi. Un amore condiviso con la mia compagna. Lo leggo e rileggo. Ed è stato bellissimo trovare oggi su Repubblica un suo scritto. grazie sempre Michel.

- e lunedì ho una montagna di libri da pagare: sono ben 15 da ritirare dalla mia persona di fiducia. Ho letto tanti saggi in questo periodo e nelle prossime settimane mi dedicherò principalmente a narrativa e poesia.
- uno di questi 15 libri è comunque un saggio di Stuart Mill, Saggio sulla libertà
- poi c'è un regalo da ritirare ovvero le poesie di Bruno Lauzi: http://www.oltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3343
- una petizione che magari potrebbe interessarvi: Qui
- che bella Methane River di Bill Fay:
- dopo tre mesi di reclusione, sacrifici, lutti io scuoto la testa incazzato di fronte a politici e cittadini che dicono: adesso tocca ai cittadini comportarsi come bravi e rispettosi servi. 
Ma vaffanculo cazzo ... 
Ne scrive bene oggi Giovanni Sallusti: "Il premier è pronto a incolparci tutti. Il messaggio di Giuseppe è chiaro: se dovremo richiudere sarà soltanto colpa nostra"
- da leggere gli articoli di oggi su Il Riformista di Fabrizio Cicchitto e Tiziana Maiolo 
- ho sempre amato guardare la Statale 36 dalla mia stanza. In questi ultime settimane era tristemente vuota ma ieri finalmente è tornata a riempirsi di camion, auto, furgoncini, tir. Di traffico insomma
- voglia zero di immergermi nel ritorno alla vita del paese. Zero voglia di rivedere facce. Ho una depressione addosso che l'idea di uscire mi mette il voltastomaco. Ma amo camminare e allora uscirò tenendomi discosto, aggirandomi lungo perimetri di capannoni, fabbrichette, centri logistici, officine abbandonate e infine tornerò al cimitero. Ci sono già stato ieri in alcuni cimiteri della mia zona. In uno ho visto un mio vecchio amico piangere a dirotto sulla tomba del padre che 
non ha mai più rivisto una volta contratto il virus. Per tutto il cimitero tante tante lapidi nuove di zecca.

And, 5 maggio 2020

sabato 2 maggio 2020

1 maggio e Pannella, etc

- oggi Marco Pannella avrebbe compiuto 90 anni. Mi manca tantissimo e su Radio Radicale ci sarà un bel ricordo di lui. Anche su Il Foglio, oggi in digitale e domenica sul cartaceo, uno speciale dedicato a Marco.
- chiuso fra le lacrime "La casa delle anime" di Matt Ruff son tornato a rileggere Don Chisciotte e che bello ritrovare le mie sottolineature e una poesia d'amore per una mia compagna di liceo che è ancora oggi una donna bellissima
- un po' di lacrimoni anche per il finale della miniserie 22.11.63, anche il romanzo di King e decisamente migliore.
- e tanta voglia di leggere anche  "Concupiscenza libraria" di Giorgio Manganelli ( Adelphi). Qui: https://www.adelphi.it/libro/9788845934582
- tutto il giorno che mi sento in testa Louis Ferdinand Céline che mi dice, Allora vuoi metterti a scrivere piuttosto che cazzeggiare come al solito?
- lieri era il 1 maggio e non voglio addentrarmi in voli di retorica. Non sono innamorato del passato (ovvio che avesse anche aspetti positivi) e non mi interessa minimamente il ritorno dell'articolo 18. Mi piacerebbe invece che si cominciasse a costruire un sistema welfare moderno, attento, solidale, con lo sguardo rivolto al futuro.
- il 1 maggio del 1925 usciva anche il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Fra i firmatari Gaetano Salvemini, Benedetto Croce, Giovanni Amendola, Luigi Einaudi. Se non ne sapete nulla potete trovare qualche informazione qui: https://www.fondazioneluigieinaudi.it/manifesto-degli-intellettuali-antifascisti/
- non mi sono mancati i concerti del 1 maggio (lo so che online...)
- uno scritto di Lorena Villa: "Primo Maggio e libertà". Qui: https://www.fondazioneluigieinaudi.it/primo-maggio-e-liberta/
- Iuri Maria Prado su Linkiesta: "Sua maestà l'inquisitore. La strana dottrina di chi crede che i mafiosi abbiano diritti costituzionali soltanto se si pentono". Qui: https://www.linkiesta.it/2020/05/mafiosi-carcere-coronavirus-caselli/
- le carceri erano e sono per qualcuno ancora luoghi più sicuri di casa. Mi auguro che fra di loro non ci siano persone che ho conosciuto nella mia visita. https://www.laprovinciadilecco.it/stories/circondario/virus-a-in-carcere-trasferiti-14-detenuti-ma-contagi-in-calo_1352170_11/?gender=Annone+di+Brianza


And, 2 maggio 2020