NESSUNO TOCCHI CAINO NEWS - CONCLUSO VIII CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO-SPES CONTRA SPEM NEL CARCERE DI OPERA
Anno 19 - n. 47 - 28-12-2019
Contenuti del numero:
1. LA STORIA DELLA SETTIMANA : CONCLUSO VIII CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO-SPES CONTRA SPEM NEL CARCERE DI OPERA
2. NEWS FLASH: MOZIONE GENERALE DELL’VIII CONGRESSO DI NTC
3. NEWS FLASH: NUOVI ORGANI DIRIGENTI ELETTI DALL'VIII CONGRESSO DI NTC
4. NEWS FLASH: GIAPPONE: CINESE IMPICCATO PER GLI OMICIDI DI QUATTRO MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
5. NEWS FLASH: BIELORUSSIA: GIUSTIZIATO PER DUPLICE OMICIDIO
6. I SUGGERIMENTI DELLA SETTIMANA :
CONCLUSO VIII CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO-SPES CONTRA SPEM NEL CARCERE DI OPERA
Si è concluso l’VIII Congresso di “Nessuno tocchi Caino-Spes contra spem” nella sua nuova denominazione che si è svolto nel carcere di Opera a Milano dal 20 al 21 dicembre 2019 con l’elezione di un nuovo Consiglio Direttivo (https://www.nessunotocchicaino.it/documento/organi-dirigenti-di-nessuno-tocchi-caino-50314441 ) che ci ha riconfermati nelle cariche di Segretario, Tesoriere e Presidente.
Siamo felici che della Presidenza d’onore facciano parte Santi Consolo e i Professori Tullio Padovani e Andrea Saccucci.
Abbiamo inoltre fissato in 2.000 gli iscritti da raggiungere nel 2020, pur avendo ancora chiuso quelle al 2019, per conseguire gli obiettivi della mozione
approvata all’unanimità e che da ora ci vede impegnati, tra l’altro, a prendere iniziative volte a superare, dopo la pena di morte e la pena fino alla morte, anche la morte per pena, l’assurda convinzione per cui alla violenza e al dolore del delitto debbano necessariamente corrispondere una violenza e un dolore eguali e contrari, quelli inflitti dal giudizio e dal castigo propri del diritto penale e della sua appendice ultima, il carcere, un luogo strutturalmente di tortura e patimenti, di afflizione e trattamenti inumani e degradanti.
Sei ancora in tempo ad iscriverti al 2019 e, se sei già iscritto, puoi rinnovare l’iscrizione per il 2020.
Contiamo su di te!
Sergio D’Elia – Segretario
Elisabetta Zamparutti – Tesoriera
Rita Bernardini - Presidente
ISCRIZIONE A NESSUNO TOCCHI CAINO (almeno 100 euro)
· Bollettino postale: intestato a Nessuno tocchi Caino, C/C n. 95530002
· Bonifico bancario: intestato a Nessuno tocchi Caino, IBAN IT22L0832703221000000003012 · Paypal: attraverso il sito www.nessunotocchicaino.it
· Con carta di credito telefonando al 335 8000577
N. B. I contributi a Nessuno tocchi Caino sono deducibili dalle tasse in base al D.P.R. 917/86
---------------------------------------
NESSUNO TOCCHI CAINO - NEWS FLASH
MOZIONE GENERALE DELL’VIII CONGRESSO DI NTC
Approvata all’unanimità
L’VIII Congresso di Nessuno tocchi Caino, tenuto nella Casa di Reclusione di Opera (Milano) il 20 e 21 dicembre 2019,
Consapevole che, in nome dell’intangibilità della dignità umana, Nessuno tocchi Caino ha condotto al successo la campagna per la moratoria delle esecuzioni capitali all’Assemblea generale delle Nazioni Unite trainando l’Italia in un ruolo da protagonista, ritiene sempre più urgente e necessario ampliare la sua missione al conseguimento di obiettivi volti a superare, a partire dall’Italia, oltre che la pena di morte, anche la pena fino alla morte e la morte per pena.
Ricorda con affetto e riconoscenza Marco Pannella, in particolare, per il suo Spes contra Spem lanciato proprio nel Carcere di Opera nel congresso di quattro anni fa e che ha ispirato, guidato e nutrito la campagna contro il “fine pena mai”; ringrazia – per tutti – i detenuti condannati all’ergastolo protagonisti del docu-film di Ambrogio Crespi Spes contra Spem - Liberi dentro che contro ogni speranza sono stati speranza, determinando con il loro cambiamento anche l’orientamento dei giudici delle più alte giurisdizioni in Europa e in Italia.
Saluta con soddisfazione la sentenza della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, divenuta definitiva l’8 ottobre 2019, sul caso Marcello Viola verso Italia patrocinato dall’avvocato Antonella Mascia e sostenuto, tra le altre terze parti intervenienti, dagli accademici ed esperti coordinati dal Prof. Davide Galliani dell’Università degli Studi di Milano e dal Prof. Andrea Pugiotto dell’Università di Ferrara. La decisione della Corte di Strasburgo è una pietra miliare sulla via dell’abolizione del fine pena mai, con la quale si afferma in Italia, oltre che in Europa, il diritto alla speranza come un diritto umano fondamentale, finora negato dall’ergastolo ostativo, considerato dalla Corte un problema “strutturale”, essendo circa 1.200 i detenuti che scontano questo tipo di pena sui circa 1.700 ergastolani italiani.
Saluta inoltre con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale italiana n. 253 del 23 ottobre 2019 che ha aperto un’ulteriore breccia nel sistema del fine pena mai e nell’intero impianto ostativo poiché ha dichiarato incostituzionale, per ora per i permessi premio – ma che non potrà non valere anche per gli altri benefici penitenziari secondo la progressività del trattamento –, la presunzione assoluta di pericolosità sociale nei confronti dei detenuti per tutti i reati di cui all’art 4 bis, primo comma, dell’Ordinamento penitenziario. La decisione della Corte Costituzionale è un primo passo nella codificazione anche in Italia del diritto alla speranza come più volte affermato nella giurisprudenza della Corte EDU ed infrange il totem della collaborazione con la giustizia come unico criterio di valutazione del ravvedimento, della rottura con logiche criminali del passato e del cambiamento dei detenuti per i reati di criminalità organizzata. Con questa sentenza, la speranza ha prevalso sulla paura, lo Stato di Diritto ha vinto contro la Ragion di Stato che per troppi anni, in nome dell’emergenza, ha stravolto i principi costituzionali.
Impegna gli organi dirigenti a proseguire nella battaglia contro la pena di morte nel mondo e a intensificare l’azione di promozione e pressione, a partire dall’Africa, volta a ottenere altri sostegni alla nuova Risoluzione pro-moratoria in vista dell’Assemblea generale del 2020.
Impegna gli organi dirigenti a condurre il monitoraggio sull’esecuzione della sentenza Viola verso Italia e comunicarne gli esiti al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e a continuare a sostenere l’azione collettiva di 252 ergastolani ostativi che, grazie all’Avv. Andrea Saccucci, è stata incardinata a Ginevra davanti al Comitato Diritti Umani delle Nazioni Unite, valutando anche di adire ad altre sedi di ricorso a livello nazionale e internazionale.
Impegna gli organi dirigenti a proseguire nella battaglia contro l’ergastolo, specie nella sua variante ostativa, attraverso mirate questioni di costituzionalità nel solco della ratio decidendi della sentenza n. 253/19.
Impegna gli organi dirigenti a prendere iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di ricorso alle alte giurisdizioni nazionali e sovranazionali, volte a superare l’armamentario emergenzialista speciale di norme e regimi quali il sistema delle informazioni interdittive e delle misure di prevenzione antimafia, e delle procedure di scioglimento dei comuni per mafia, al fine di prevenire il crimine senza
distruggere la vita delle persone, combattere la mafia senza minare i principi dello Stato di Diritto e i diritti umani fondamentali.
Impegna gli organi dirigenti a prendere tutte le iniziative volte all'abolizione delle misure di sicurezza personali per i soggetti imputabili, così come voluto dai progetti di Riforma del Codice Penale scaturiti dalle Commissioni Grosso, Nordio e Pisapia. L'impegno deve essere in particolare rivolto all'abolizione delle misure di sicurezza detentive nelle cosiddette “case lavoro” o nelle colonie agricole, attraverso il ricorso alle giurisdizioni superiori quali la Corte Costituzionale e la Corte EDU per violazione di principi riguardanti la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali. I sette casi di detenuti che scontano la misura di sicurezza in regime di 41-bis sono emblematici della violazione del diritto a non essere giudicati o puniti due volte per lo stesso fatto.
Impegna gli organi dirigenti a prendere tutte le iniziative volte all'abolizione dell’isolamento, a partire dal regime di 41 bis e dell’isolamento diurno, tenuto conto dei documentati effetti lesivi, specialmente se prolungato nel tempo, che lo pongono in contrasto con il divieto di tortura e di trattamenti o punizioni disumane o degradanti. La stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite nelle Mandela Rules del 2015 ha ritenuto che l’isolamento, per un tempo indefinito o per un tempo prolungato, da intendersi come quello superiore a 15 giorni, deve essere proibito. Ha altresì dato per la prima volta una definizione di isolamento da intendersi come "la reclusione di un detenuto per 22 ore o più al giorno senza alcun significativo contatto umano", riaffermando il principio per cui “l’isolamento non deve essere comminato in sentenza”. Come ha stabilito il CPT, nel suo 21° Rapporto annuale del 2011, l’isolamento “non deve rientrare nel catalogo delle sanzioni penali.”
Impegna gli organi dirigenti a prendere iniziative volte a superare, dopo la pena di morte e la pena fino alla morte, anche la morte per pena, l’assurda convinzione per cui alla violenza e al dolore del delitto debbano necessariamente corrispondere una violenza e un dolore eguali e contrari, quelli inflitti dal giudizio e dal castigo propri del diritto penale e della sua appendice ultima, il carcere, un luogo strutturalmente di tortura e patimenti, di afflizione e trattamenti inumani e degradanti, per cercare di affermare l'alternativa, come ci richiamava Aldo Moro, “non tanto di un diritto penale migliore, ma di qualcosa di meglio del diritto penale”, non tanto di pene alternative, ma di alternative alla pena, quali sono quelle – già in atto e che vanno rafforzate – delle pratiche di riconciliazione e di riparazione, delle opere volontarie di pubblica utilità e di ogni altra forma di inclusione e reinserimento nella comunità.
NUOVI ORGANI DIRIGENTI ELETTI DALL'VIII CONGRESSO DI NTC
Casa di Reclusione di Opera (Milano)
20-21 dicembre 2019
PRESIDENZA D’ONORE E CONSIGLIO DIRETTIVO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
Presidenza d’Onore
• Santi Consolo
• Tullio Padovani
• Andrea Saccucci
Presidente - Rita Bernardini
Segretario - Sergio D’Elia
Tesoriere - Elisabetta Zamparutti
Membri del Consiglio Direttivo
1. Matteo Angioli
2. Vito Baglio
3. Maura Benvenuti
4. Padre Guido Bertagna
5. Guido Biancardi
6. Salvatore Bonadonna
7. Anna Briganti
8. Pasquale Bronzo
9. Maria Brucale
10. Roberto Cannavò
11. Stefano Castellino
12. Gianpaolo Catanzariti
13. Pietro Cavallotti
14. Paolo Cesari
15. Deborah Cianfanelli
16. Antonio Coniglio
17. Donatella Corleo
18. Marco Costantini
19. Ambrogio Crespi
20. Andreana Esposito
21. Maria Antonietta Farina Coscioni
22. Rocco Ferrara
23. Davide Galliani
24. Simona Giannetti
25. Laura Harth
26. Domenico Letizia
27. Renzo Magosso
28. Francesca Mambro
29. Antonella Mascia
30. Diego Mazzola
31. Beniamino Migliucci
32. Esmail Mohades
33. Giuseppe Napoli
34. Orazio Paolello
35. Maria Teresa Pintus
36. Andrea Pugiotto
37. Gaetano Puzzangaro
38. Elisabetta Rampelli
39. Sabrina Renna
40. Alessandro Rosasco
41. Giuseppe Rossodivita
42. Sergio Segio
43. Emiliano Silvestri
44. Alfredo Sole
45. Mauro Toffetti
46. Maurizio Turco
47. Matteo Zamboni
.......
GIAPPONE: CINESE IMPICCATO PER GLI OMICIDI DI QUATTRO MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
Il Giappone il 26 dicembre 2019 ha impiccato un cittadino cinese che era stato riconosciuto colpevole degli omicidi di quattro membri di una famiglia i cui corpi furono trovati ammanettati e legati a zavorre nelle acque di una baia, ha reso noto il Ministro della Giustizia.
Il ministro Masako Mori ha dichiarato di aver ordinato l'esecuzione di Wei Wei "dopo attenta considerazione", per la rapina e gli omicidi plurimi commessi con altri due studenti nel 2003.
"È un caso estremamente crudele e brutale in cui i membri della famiglia che vivevano felicemente, tra cui un bambino di otto anni e uno di undici, sono stati tutti assassinati per motivi veramente egoistici", ha detto.
Si tratta della prima esecuzione di uno straniero in Giappone negli ultimi dieci anni.
Wei, un ex studente di lingue di 40 anni in Giappone, si era dichiarato colpevole dei quattro omicidi, ma aveva sostenuto di non essere una figura centrale nel caso.
Il terzetto, secondo quanto riferito, attirato dai soldi, avrebbe rubato nella casa dell'uomo d'affari giapponese Shinjiro Matsumoto, 41 anni, nella città sud-occidentale di Fukuoka nel giugno 2003 e lo avrebbe strangolato con una cravatta.
Sua moglie Chika, quarantenne, è stata annegata in una vasca da bagno mentre i bambini sono stati strangolati.
I corpi delle vittime furono abbandonati nella baia di Hakata a Fukuoka, ammanettati e appesantiti.
Gli altri due sospetti fuggirono in Cina ma sono stati arrestati lì. Uno dei due è stato giustiziato nel 2005, secondo Jiji Press, anno in cui un tribunale cinese lo ha condannato a morte. Lo stesso tribunale ha condannato l’altro complice all'ergastolo.
(Fonti: Afp, 26/12/2019)
:
BIELORUSSIA: GIUSTIZIATO PER DUPLICE OMICIDIO
Un uomo identificato come Alexandre Ossipovitch, 37 anni, residente nella città di Bobrouïsk, è stato giustiziato per omicidio in Bielorussia il 17 dicembre 2019, ha riferito il quotidiano Kamertsyïny Kourier, citando un procuratore regionale, Olga Ivanova. Secondo il centro Viasna per la difesa dei diritti umani, nel 2018 Osipovitch avrebbe conosciuto due giovani donne in un bar e le avrebbe invitate a casa sua. Dopo una discussione, ha inflitto 77 ferite da coltello a una donna e 16 ferite all'altra, prima di smembrare i corpi e cercare di sbarazzarsi delle sue vittime. In seguito è stato arrestato dalla polizia, ha affermato la stessa fonte. Durante il processo, Alexandre Ossipovitch ha più volte tentato di aggredire altre persone, ha affermato che queste donne volevano rapinare il suo appartamento sostenendo di aver agito per difesa.
Questa esecuzione è stata condannata dal Consiglio d'Europa. “Chiediamo alla Bielorussia di abolire la pena di morte o almeno di introdurre una moratoria. La morte non è giustizia", ha scritto il responsabile della comunicazione del Consiglio d'Europa Daniel Höltgen su Twitter.
.....