Archivio blog

giovedì 30 maggio 2013

Pecore

- Un ottantenne contro un miliardario contro Fonzie contro l'immortale e via andare...insomma, come cazzeggiare all'infinito...contenti loro...

- Dalle mie parti, la Brianza lecchese/oggionese, era difficilissimo già negli anni '80 camminare per più di cinque minuti senza imbattersi in una casa o in un traliccio, ancor più difficile era avvistare animali liberi o anche alla catena ma ogni anno negli spazi verdi incolti davanti ai palazzi della mia strada arrivava un gregge di pecore capitanato da un pastore che sembrava Long Silver che stazionava per qualche ora a ripulire i campi. Ho rivisto quel pastore sfilare in una cerimonia funebre e sembrava lo stesso di allora. Mi son tornate in mente quelle pecore dopo aver letto la recensione de "L'ultimo pastore", film che non ho visto ma che m'incuriosisce.

- Ho ascoltato di sfuggita il nuovo album dei The National. I primi tre pezzi che avevo ascoltato mi erano piaciuti molto ma nel complesso mi sembra un album da "grandi", nel senso negativo del termine. Bello, con dei piccoli cambiamenti nel sound ma troppo curato e ingessato. Leccato, è il termine che mi sento di usare. 

- OCCULTO FEST 13:

Expect fly-like mutants, giant beetles, the new issue of Occulto
Magazine and great live performances: here comes the Metamorphosis.
in West Germany, Berlin Xberg (Kottbuss Tor)

8 JUNE – 8pm/1am

DUCHAMP (IT/DE, Boring Machines)
http://duchampdrone.tumblr.com/

DAVIDE COCCOLO (IT)
Solo project of the guitar player of How Much Wood Would a Woodchuck
Chuck If a Woodchuck Could Chuck Wood?

LA PIRAMIDE DI SANGUE (IT/DE Boring Machines/Sound of Cobra)
https://soundcloud.com/lapiramidedisangue

9 JUNE – 8pm/1am

EPIPHANY NOW (DE)
http://epiphany-now.tumblr.com/live

KWJAZ (US, Not Not Fun)
http://www.notnotfun.com/posts/kwjaz-st-lp/

MOON WHEEL (SE/DE, Not Not Fun)
http://www.moonwheel.org/http://www.moonwheel.org/

+ distros, dj, Occulto new issue, smart talks and so on…



mercoledì 29 maggio 2013

Casse di tolleranza


- Tutte le volte che sto per mettermi in viaggio non faccio che pensare al viaggio/fuga di Céline, quello raccontato nella Trilogia del Nord. Me lo sento dentro che funziona come una medicina.
Che poi "Nord" quasi all'inizio ha questo passaggio: "Uno può benissimo non votare mai e avere lo stesso la propria opinione... e anche più d'una... privilegio dell'età... a un dato momento, non leggi più gli articoli... solo la pubblicità... ti dice tutto... e la "rubrica dei necrologi"... sai quel che la gente desidera... e sai che sono morti... basta!... tutto il resto, blablabla... sinistra, centro o destra!... "Casse di tolleranza" come una volta le "case"... per tutti i gusti... le piccole manie e le grosse..."

- Trovi una recensione di un album che hai divorato, registrato su una cassetta praticamente scioltasi per gli ascolti ripetuti e questo era il singolone:

- Dopo "Le conseguenze dell'amore" Sorrentino non ha fatto che deludermi. I suoi film non mi emozionano, non mi incuriosiscono, non mi comunicano proprio nulla. E non se ne può davvero più di Tony Servillo, quasi quasi mi aspetto di trovarlo anche come sorpresa nei sacchetti delle patatine.

(questo romanzo se ho capito bene esce il giorno del mio compleanno, incredibile)


(anche a casa mia i pappagalli giravano come nella foto...sarà per questo che...)

lunedì 27 maggio 2013

30 maggio Eternal Zio || 2 giugno Second H. Sam

Con qualche giorno d'anticipo però magari, se vi interessa, vi organizzate in tempo:

Giovedì 30 Eternal Zio alla Triennale di Milano, domenica 2 giugno Second H. Sam a Ca' Blasè (si griglia da metà pomeriggio, concerto verso le 20, dettagli nella prossima mail)


GIOVEDI’ 30 MAGGIO
H 20.30 – 22.00

Triennale di Milano, Viale Alemagna 6
[nell'ambito di Milano e Oltre]

Tenebra è la notte è un progetto curato dal collettivo El Cocuy. L'obiettivo è proporre una 'mappatura' delle realtà indipendenti italiane che negli ultimi anni si sono dedicate all'organizzazione di eventi di musica contemporanea in spazi non adibiti a tale scopo. Appartamenti, studi, scantinati, come altri ancora: ogni luogo si distingue per una modalità operativa e una filosofia di adattamento e ricerca che crea dal basso e con pochissimi mezzi, e che, proprio per queste peculiarità, racchiude in sé un elevato potenziale. Il risultato di questa mappatura è raccolto in una fanzine con foto, testi e immagini che rappresentano peculiarità e modus operandi di ciascun progetto coinvolto. Il progetto raggruppa diverse importanti realtà del nord-Italia: Cà Blasé (Varedo), El Cocuy (Venezia), Hundebiss (Milano), Invisible Show (Bergamo), La Dèlirante (Torino), San’Andrea degli Amplificatori (Bologna), SP333 (Genova), The Lift (Milano).

La fanzine sarà presentata il 30 Maggio negli spazi della Triennale di Milano, all'interno della mostra-evento Milano e Oltre e sarà accompagnata da due live:

Luciano Maggiore: Musicista e film-maker, le sue performance sono caratterizzate da un forte impatto in termini di volume e di quantità di informazioni che si intessono tra speakers, orecchio e architettura. http://lucianomaggiore.blogspot.it/

Eternal Zio: Ensemble composta da Rella the Woodcutter, Maurizio Abate, Rabaus e Mysterious Valla. Hurdy gurdy, violino, mandola, organo, percussioni, bassi, chitarre e voci: psichedelia tribale e droni per la celebrazione di nuovi rituali pagani. http://eternalzio.bandcamp.com/

[http://www.connectingcultures.info/2013/04/26/milano-e-oltre-una-visione-in-movimento/]

EL COCUY
http://elcocuy.wordpress.com/

---------------------------------------------------------------------------------------------


DOMENICA 2 GIUGNO
CA' BLASE': Second H. Sam

Iniziate a segnarvelo, per chi vuole dalle 17, si mangia assieme, concerto quando inizia a scendere il sole

http://www.facebook.com/pages/Second-H-Sam/214409361939781http://secondhsam.bandcamp.com/album/debut-ep
http://www.youtube.com/watch?v=rsejjbhXXuk
http://www.youtube.com/watch?v=oqXLFcKERbM
http://www.youtube.com/watch?v=gV-LDscvEHQ
[Sam ha cantato e suonato in un botto di band tra cui SILVER SPRING, I MOSTRI, RADIO LUBLJANA, JOHN WOO, HORMONAS, BUZZ ALDRIN.
Second H. Sam è il suo progetto solista, tra Skip Spence, i Supreme Dicks, un po' di primo Beck...inzomma chitarre elettriche e voce...canzoni, finalmente canzoni.]

Willa Cather

Scrivevo ieri di "Pionieri" di Willa Cather, oggi se vi va potete leggere la mia recensione pubblicata su Lankelot.

domenica 26 maggio 2013

Con i piedi nell'acqua

- Leggere "Pionieri" di Willa Cather (Mattioli 1885), pubblicato per la prima volta nel 1913, è fonte di emozioni cristalline. Se poi magari siete come me che ne avete le palle piene di questo mondo, dei suoi ritmi, delle sue devastazioni starete male a leggerlo. Sognerete a occhi aperti per accorgervi  che non c'è più un posto dove scappare e ricominciare a vivere.

-

Mi è stato regalato questo libro "Superman è arabo" di  Joumana Haddad e l'autrice era ospite venerdì da Gad Lerner in una puntata dedicata alla Tunisia. Di tutte le ospiti quella che mi ha fatto l'impressione peggiore è stata senza dubbio Michela Marzano. Il suo atteggiamento da professorina filosofa era insopportabile. Così come è stato insopportabile il suo commento dopo l'intervista a una delle Femen. Se avete seguito la trasmissione forse avrete intuito di cosa sto parlando, in caso contrario non fa nulla, non c'entrano le Femen, c'entra come ha reagito lei, parlamentare PD.

- Sulle scuole private potrei raccontare qualcosa ma leggendo delle dichiarazioni di Prodi e Renzi a proposito della consultazione bolognese non posso che sghignazzare. Romano Prodi uno di sinistra?...ah ah ah ah ah 

- Torno nel mio paesino per un'oretta e trovo una mia ex compagna di classe delle elementari che esce di chiesa vestita da sposa. Un fiume di ricordi mi ha invaso ma senza commuovermi o emozionarmi.

- Un libro di Cecco Bellosi  che parla del mio lago: "Con i piedi nell'acqua". Il lago dove sto è bello ma quello di Como e in particolare il ramo lecchese (son di parte) è un'altra cosa.


giovedì 23 maggio 2013

Civilian

- Trovate qui la recensione del saggio di Andrea Vairani "Ricostruzione dell'azione antifascista nel territorio del cremonese e piacentino" (Parallelo45 Edizioni)

- La classifica dei grandi romanzi italiani secondo Gianfranco Franchi qui.

- Non pensavo che ci fossero così tante persone che accorressero al cinema per vedere "Fast And Furious 6" riempiendo completamente una sala gigantsca. E che ci sia anche grande attesa per il terzo episodio di "Una notte da leoni". 

- Un disco che ho inserito per caso nell'ipod e che mi accompagna durante il ritorno dal lavoro:

martedì 21 maggio 2013

Segnalazioni non di rito

- Qualcuno di voi già la conosce, magari anche di persona, ma per me lei è La Principessa di Milano. Se fossi un regista o un produttore la vorrei sicuramente in uno dei miei film, anche se forse lei preferirebbe il palco di un teatro. Strano che nessuno ci abbia ancora pensato. Ama tantissimo il teatro e si diletta a scriverne, qui potete leggere le sue recensioni.

- Un articolo di Paolo Persichetti su un tema dimenticato da quasi tutti: "Muore d’ergastolo nel carcere di Torino . Vi racconto Giuseppe, il mio compagno di cella"

- "Live in the Middle of Nowhere" è un disco dal vivo di Giles Corey che potete scaricare gratuitamente qui. Se poi siete curiosi fatevi un salto anche da queste parti: http://enemies-list-home-recordings.myshopify.com/

lunedì 20 maggio 2013

∿JULIE DOIRON∿INVISIBLE°SHOW∿GIOVEDI 23 MAGGIO∿h_21:30∿BERGAMO∿



Julie Doiron, canadese, inizia a cantare e a suonare il basso nei primi anni ‘90 con gli Eric’s Trip, seguaci di un powerpop distorto e psichedelico che si rifaceva per nome e attitudine ai Sonic Youth di Daydream Nation. Band di culto per tutta la scena locale, gli Eric's Trip si sciolsero nel '96 e si lasciarono dietro una manciata di dischi per Sub Pop. Da lì, Julie imbraccia la chitarra e inizia una carriera da solista, con una decina di dischi all'attivo (dei quali Désormais è l'unico cantato in francese) per label come Jagjaguwar e collaborazioni con Wooden Stars, Chad van Galeen, Okkervil River e Tragically Hip, dando vita insieme a Mount Eerie/Microphones a Lost Wisdom, incantevole disco a due voci. Chiamatelo come volete: indie folk, riot sadcore, melodismo lo-fi. Nonostante abbia vinto un Juno (il Grammy canadese), Julie, insegnante di yoga a tempo perso, sa ancora suonare canzoni deliziose e a bassa fedeltà.
> https://www.youtube.com/watch?v=H9HL_YWXzOE
> https://www.youtube.com/watch?v=ttJievNCDqM
> http://youtu.be/lP49_HW4NNo?t=1m31s
facebook event > https://www.facebook.com/events/137472843112251/
Invisible°Show > http://invisibleshow.tumblr.com/

POSTI LIMITATI
info e prenotazioni > onivatto@yahoo.it  \ 349 88 30 539

domenica 19 maggio 2013

Pionieri

- Guardo le facce dei ciclisti del Giro d'Italia e sento un brivido. La stanchezza, il gelo, la pioggia. C'è qualcosa di magico in questo sport che non smetterò mai di amare.

- Guardo le facce di quelli di Occupy Pd (ma che cazzo di roba è?) e ascolto quello che dicono e mi sento malissimo. 

- Dopo tantissimo tempo sono stato a un concerto di un gruppo famoso. I Baustelle. Non mi piace andare ai concerti e trascorrerà molto tempo prima del prossimo. Il concerto è stato mediocre, niente di memorabile o di particolarmente emozionante. Fastidiosissimo il brusio di sottofondo. Il concerto era gratuito e le persone non interessate potevano tranquillamente starsene nell'altra sala con le tavolate e tutto lo spazio per gridare, bere, picchiarsi. Il concerto è finito all'una e mezza, ho dormito tre ore e poi subito al lavoro.

- La mia recensione del libro "Il treno fantasma. Odissea di un soldato"

- L'hanno ristampato e lo recensirò fra qualche tempo:



venerdì 17 maggio 2013

Anonime

Le giornate trascorrono anonime sotto il peso della pioggia. Ci si alza prestissimo, si fa colazione e si va al lavoro. Sempre più distante dagli esseri umani. Al telefono mio padre mi aggiorna sulle malattie, mia madre sui decessi. Andranno a Roma, quanto li invidio. E sorrido al pensiero che hanno comprato due rullini per la macchina fotografica che mio zio mi portò dal Giappone quando avevo 11 anni. 23 anni di vita insomma e l'hanno sempre usata loro o mia sorella. Non ha mai azzeccato un regalo mio zio ma quest'anno ha finalmente trovato le parole giuste.

Due piccoli estratti:

- "Molti anni dopo - nel 1930- Grainier vide Kootenai Bob il giorno stesso in cui morì. Quel giorno l'indiano si era ubriacato per la prima volta in vita sua. Alcuni mandriani venuti dalla British Columbia, oltre il confine, erano riusciti a farlo bere preparandogli una caraffa di radler, una mistura di limonata e birra. Gli avevano detto che poteva berla impunemente, perché l'effetto del limone avrebbe annullato quello della birra, e Kootenai Bob ci aveva creduto, perché gli Stati Uniti erano entrati nel Proibizionismo da più di dieci anni, ormai, e gli abitanti del Canada, dove i liquori erano ancora ammessi, erano considerati esperti di bevande alcoliche. Grainier trovò il vecchio Bob seduto su una panchina davanti all'albergo di Meadow Creek, verso sera, con una pentola da otto litri stretta tra le gambe, piena di birra - che l'indiano leccava come un cane assetato. Aveva gozzovigliato per tutto il pomeriggio, si era pisciato addoo diverse volte e non era più in grado di parlare. A un certo punto dopo il tramonto si allontanò e riuscì a camminare per un paio di chilometri lungo i binari, poi perse i sensi sopra le traversine e venne travolto da una serie di treni. Gliene passarono sopra quattro o cinque, finché, nel tardo pomeriggio del giorno dopo, la grande quantità di corvi che volteggiava sopra i binari spinse qualcuno a indagare. A quel punto Kootenai Bob era sparpagliato per mezzo chilometro lungo la ferrovia. Nei giorni successivi la sua gente perlustrò la striscia di terreno sterile di fianco ai binari, cercando tutti i brandelli di carne, ossa e stoffa sfuggiti ai corvi e raccogliendoli in sacchetti di cuoio dai bei colori vivaci, che poi portarono da qualche parte per seppellirli con un'adeguata cerimonia." (Denis Johnson, Train Dreams, pp. 57-58)

- "Secondo Paine tutti i titoli e gli onori ereditari non erano altro che una sovrapposizione umana sulla naturale eguaglianza e sui naturali diritti dell'umanità. "Ho sempre considerato la monarchia una cosa ridicola e spregevole", scrisse. "La paragono a qualcosa tenuta celata dietro una tenda, di cui si fa un gran parlare e che è circondata da un'aura meravigliosa di apparente solennità, ma quando per qualche caso avviene che la tenda si apre e i presenti vedono di che si tratta, tutti scoppiano a ridere" (Frank Baum avrebbe un giorno raggiunto fama imperitura riformulando questa intuizione per i bambini e intitolando il risultato "Il mago di Oz") (Christopher Hitchens, "Thomas Paine, I diritti dell'uomo. Una biografia.", pag. 89)

E risfogliando i libri di Paine così per caso è impossibile non notare la pochezza dei dibattiti che tengo banco in questi mesi. Non mi appassiona nulla di quanto vedo e leggo sui giornali, è ben altro ad appassionarmi e a tenere viva la mia speranza che le cose possano cambiare.

martedì 14 maggio 2013

Appunti numero: ******** e Ruby.

- Beh, il Lecco è in finale playoff. 

- Nel suo complesso, ma proprio nel suo complesso (imputati, testimoni, magistrati, giornali, soapopera, tifoserie avverse), la vicenda Ruby è l'emblema della parte peggiore della penisola e non solo della penisola. A pelle le mie simpatie vanno più per Ruby che per il resto degli interpreti di questa commedia da avanspettacolo. Angela Azzaro ha scritto questo articolo: "Boccassini chiede la galera per Berlusconi. Ma il vero processo è quello contro Ruby"

- Pensavo a Thomas Paine oggi. A tante cose legate a lui. Speriamo che ciò che ho in mente possa avverarsi.

- Un inizio così, nella bocca, brucia: "Nell'estate del 1917 Robert Grainer patecipò all'aggressione di un manovale cinese, colpevole, o quanto meno accusato, di aver rubato nei depositi dello Spokane International Railway nell'Idaho Panhandle". Perchè mi alimenta un sogno che terrò solo in bocca perché quei luoghi al 99% non li vedrò mai.



- Dai, si può scrivere no? Si può scrivere che il Salone del libro di Torino è una vera merda? Sì, lo si può scrivere. Non c'è nemmeno bisogno di spiegazioni, basta metterci piede per esserne respinti. Il supermercato degli scrittori a Mantova non è molto meglio. La città di Mantova è invece bellissima. Così come quella di Torino. Città che meno mi piace in Italia fra quelle che ho visto? In assoluto Firenze. 

- Film visti: (Salem è un altro di quei luoghi che vorrei visitare)



sabato 11 maggio 2013

Ve lo ricordo ancora

Berlino si trasferisce a Milano nei prossimi giorni ma per chi non si può spostare, non vuole spostarsi, deve seguire Carlo Conti o cucinare la cena per il/la consorte, c'è comunque la possibilità di ricevere qualche lezione gratis su Berlino a questo link. (Fortunamente questi spot non sono pubblicità progresso)

E poi oggi ho in testa Wagner perchè quando arriva maggio io penso a mio zio che ascolta musica classica nella stanza in fondo al corridoio della sua casa all'ultimo piano di un palazzo di cooperativa. Io che busso alla porta, questo preludio che esce dalle casse, lui che si volta e che piangendo mi fa segno di sedermi sul letto dove un tempo aveva dormito mio cugino. Dovessi mai pubblicare un altro libro farei una presentazione solo e soltanto per farmi anticipare da questi diciotto minuti a tutto volume. Una volta terminati, mi alzerei e me ne andrei.

venerdì 10 maggio 2013

Pensieri e argomenti di dialogo di questa giornata

La pioggia. La radioterapia. Gli antidepressivi. Il vino. Le vicine stronze. La lavatrice. Tu ne dis jamais rien. Le multe. Gli sfratti. Paolo Cognetti. Thomas Pynchon. Lo stipendio. I lividi. L'aspirapolvere. Domenico Pozzovivo. La Memoire et la mer. Il collegio. Emorroidi. Le stronzate di Grillo & Co e l'idiozia di chi l'ha votato. Jacob Alexander Marius. L'orrore che mi genera Il Fatto Quotidiano e i commenti ai suoi articoli. Le occhiaie. Berna.

giovedì 9 maggio 2013

Le benedizioni pasquali

- Con l'elezione del nuovo papa la chiesa si è tutta ringalluzzita e per accorgersene basta vedere le facce dei preti, delle suore, di molti fedeli sui sagrati. Proprio per questo bisogna starci ancora più attenti e proteggersi al meglio delle proprie possibilità. Questa settimana nel palazzo è arrivato il prete a portare la benedizione pasquale. L'avviso recapitato con la posta diceva che sarebber arrivato verso le 16 e quando ha suonato non ho risposto e l'ho tenuto fuori. Pensavo di averla scampata e invece ecco che questo infido essere umano due ore dopo mi fa un bello scherzetto, pensando fosse la mai compagna ho aperto ed eccomelo lì davanti pronto a balzarmi dentro casa. Lui diceva Buongiorno, io ho risposto Buongiorno una volta sola poi ho sorriso e l'ho invitato ad allontanarsi sul pianerottolo per permettermi di chiudere la porta. Cosa che ha fatto inconsapevolmente, forse pensando che dovessi uscire con lui. Rimasto solo sul pianerottolo l'ho sentito inveire per due minuti contro di me e la mia maleducazione e per farlo tacere ho tirato un pugno contro il legno al chè lui si è fatto silente scomparando finalmente nell'ascensore. Tratto con più educazione i venditori porta a porta e i finti invalidi di questa fastidiosissima gente. 

- "Train Dreams" è un libro breve, 120 pagine appena, ma bellissimo. Cercatelo, ne vale davvero la pena.


- E' uscito il nuovo ep dei Manetti! Si canta in italiano questa volta.



martedì 7 maggio 2013

"La produzione di meraviglia" di Gianluigi Ricuperati (Mondadori) & "Aliza Carter Band"


In un periodo in cui di meraviglie se ne trovano ben poche ho recensito un romanzo che s'intitola "La produzione di meraviglia". L'ha scritto Gianluigi Ricuperati e la mia recensione sta qui. Se poi state cercando un disco che ci faccia rilassare, che vi faccia chiudere gli occhi sul divano mentre accarezzate il gatto, che vi tenga compagnia mentre siete in un parco, al lago, al mare, su un fiume, su un balcone provate a scaricare l'album sotto, "Spring":



E poi questo disco di un gruppo che ormai sapete quanto io lo amo:


con questa canzone di un anno senza estate.

domenica 5 maggio 2013

L'evento di maggio destinato a sconvolgere Milano e la penisola: "Tutti a Berlino - Guida pratica per italiani in fuga"



L'evento di maggio è la presentazione del libro di Simone Buttazzi e Gabriella Di Cagno "Tutti a Berlino - Guida pratica per italiani in fuga" a Milano presso spazio b**k - via Porro Lambertenghi, 20, ore 1900. Come relatore sarà presente Arnaldo Greco, redattore di Che Tempo Che Fa, ma soprattutto quel giorno avrete la possibilità di ascoltare e ammirare l'italo-prussiano Simone Buttazzi che è un giovane uomo decisamente caruccio e con una barba che mi fa molta invidia. Accorrete numerosi, moltiplicatevi in loco e portate con voi una copia di Famiglia Cristiana.

venerdì 3 maggio 2013

Al femminile: libri, dischi e cinema

Giornata al femminile: "Ricordi di un'educazione cattolica" di Mary McCarthy (Minimum Fax), "Versioni di me" di Dana Spiotta (Minimum Fax), "Lo splendore casuale delle meduse" di Judith Schalansky (Nottetempo), "Veronica" di Mary Gaitskill (Nutrimenti) e Veronica è un nome importante nella mia vita e dovessi un giorno avere una figlia sarebbe uno dei nomi che prenderei in considerazione.







Se n'è parlato per tanto tempo di questa band/disco e alla fine "Silence Yourself" delle Savages è uscito. Consigliatissimo a chi ama i Joy Division.



E poi il cinema con l'ultimo film di Ozon, "Nella casa" (recensione di Léon): 


e perché in questo film c'è lei, che vidi nella metropolitana di Parigi nel 1997. Mi ero innamorato di lei in "Frantic" e vedermela davanti così all'improvviso fu sbalorditivo:


Ma alla fine il disco che ascolto come un'ossessione è "Haunt me, Haunt Me To Do It Again". Mi fa piangere Tim Hecker.

mercoledì 1 maggio 2013

Bah


Yoani Sanchez è stata in questi giorni in Italia o forse lo è ancora, non lo so, è stata accolta da applausi e contestazioni. Ognuno è libero di pensare ciò che vuole di Yoani: che è una paladina della libertà, una sprovveduta, una montata, una penna raffinata, una tizia al soldo della Cia, una raccontapalle, fate voi ma ciò che mi fa sorridere amaramente è che fra chi l'attacca ci sono spesso gli stessi che non fanno che parlare del regime italiano, delle leggi liberticide, di Silvio e parentopoli ma che difendono il regime castrista o memorie passate.  Se ne potrebbe discutere all'infinito ma sorrido quando sento qualcuno che per difendere la famiglia Castro dice "Per gli standard sudamericani..." e robe del genere che sono poi speculari agli stessi discorsi che dipingono gli italiani come servi e voltagabbana geneticamente, eccetera, eccetera e che in fin dei conti sono modalità di pensiero non hanno nulla a che vedere con qualsiasi prospettiva di sinistra e soprattutto di libertà, prima di tutto di libertà individuale. Io non ci vivrei mai a Cuba, sia chiaro ma non per questo mi schiero con gli Stati Uniti. Yoani mi sta simpatica anche se spesso non la condivido ma alla fine mi sento libero di pensarla come diavolo voglio.