Una ventina d'anni fa viveva nel mio rione una donna che la mattina di Natale preparava la trippa per tutti e mia nonna si svegliava presto per andarealla prima messa e poi passare a prendere la trippa da Carmela prima che finisse. La portava a casa e lei, mia madre e mio padre la mangiavano seduti nella cucina 3 metri per 1 e mezzo del mio appartamento. Maria Bernardina Romilda Consonni si chiamava mia nonna e bevve sette, otto caffè al giorno fino al 1987 quando morì a 85 anni per un ictus. Anche io bevo sette, otto caffè al giorno...diciamo che se sono a casa un caffè equivale a una moka intera e questo anche a notte fonda, di pomeriggio, prima di cena e anche di più se capita e si tratta di un'abitudine che mi ha trasmesso proprio mia nonna che mi faceva bere caffè quando ancora ero all'asilo (ho dei vaghi ricordi di mia madre che litiga con lei perchè me lo faceva bere) e che poi è stata coltivata dalla mia nonna paterna che pure lei in fatto di caffè non scherzava per niente e che era poi favorita lavorando in un ristorante. Chissà cosa direbbero quelle due se sapessero che la mia compagna è una super tossica di caffè come loro due.
Lo so che vi starete chiedendo quanto spendiamo in caffè...beh, sì, parecchio...ma facciamo economia su molte altre cose.
http://drowningdogandmalatesta.bandcamp.com/album/senza-padroni
E la recensione del racconto di Mark Twain "L'uomo che corruppe Hadleyburg"
E la recensione del racconto di Mark Twain "L'uomo che corruppe Hadleyburg"
Dal titolo del post avevo pensato alla Aleramo. Ma la "donna" di cui parli è un'altra.
RispondiEliminaPensa: io non bevo caffè. Forse è un male.
Ma forse anche berne un litro e mezzo al giorno non è proprio un bene.
Il titolo del post è un piccolissimo omaggio a mia nonna che cominciava spesso i suoi racconti "Una donna che viveva.." etc, etc.
RispondiEliminaSul caffè, non so se faccia bene o no, probabilmente no, però da quando ho/abbiamo smesso di fumare il consumo è praticamente quadruplicato.
Toh... io non fumo nemmeno!
EliminaAllora non hai mai assaporato il piacere sprigionato dall'accoppiata caffè + sigaretta.
RispondiElimina:)
No.
EliminaOdio troppo la puzza del fumo di sigaretta per poter apprezzare.
Preferisco altri... piaceri!
Io invece adoro il profumo emanato dalle sigarette, sigari, toscanelli etc. e mi piacciono anche i vestiti, i mobili, gli abitacoli, i libri, le abitazioni, i corpi, le labbra inondati da quel profumo.
RispondiEliminaSono cresciuto e mi aggiro spessissimo in luoghi che mantengono quello splendido profumo. E confesso che mi manca molto sentirmelo in bocca.