Archivio blog

giovedì 6 agosto 2020

sabato 9 maggio 2020

Il mio ultimo post su questo blog e chissà, magari ci rivedremo altrove

Questo è il mio ultimo post su questo blog. 

Da lunedì, dogana permettendo, rientrerò in Svizzera e comincerò, lentamente ma non troppo, a impegnarmi e lavorare per alcuni  cambiamenti e scelte voluti, cercati e ormai necessari, anche dopo questo virus. 
Un cambiamento che guarda al futuro. 

E allora questo blog si ferma con queste righe. 
E non verrà più aggiornato.
Ho bisogno di liberarmi di alcune cose. 
Tirare una riga e andare avanti.

Fra non so quando vorrei aprire un nuovo spazio, sempre su blogger, diverso da questo blog, con un nome diverso, qualche aggiustamento ma identico nel modo di essere. 

Sarà attivo il mio profilo Twitter: @AndreaConsonni4

L'apertura di questo nuovo blog/spazio non sarà comunicata su questo blog.

Ringrazio tutti voi che siete passati e mi avete letto, criticato, apprezzato, disprezzato. 

Un abbraccio

Andrea

martedì 5 maggio 2020

Houellebecq, comprare libri, la Statale 36

Amo Houellebecq da tanti anni. Fu amore immediato, istintivo, viscerale sin dalla prima volta che lo lessi. Un amore condiviso con la mia compagna. Lo leggo e rileggo. Ed è stato bellissimo trovare oggi su Repubblica un suo scritto. grazie sempre Michel.

- e lunedì ho una montagna di libri da pagare: sono ben 15 da ritirare dalla mia persona di fiducia. Ho letto tanti saggi in questo periodo e nelle prossime settimane mi dedicherò principalmente a narrativa e poesia.
- uno di questi 15 libri è comunque un saggio di Stuart Mill, Saggio sulla libertà
- poi c'è un regalo da ritirare ovvero le poesie di Bruno Lauzi: http://www.oltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3343
- una petizione che magari potrebbe interessarvi: Qui
- che bella Methane River di Bill Fay:
- dopo tre mesi di reclusione, sacrifici, lutti io scuoto la testa incazzato di fronte a politici e cittadini che dicono: adesso tocca ai cittadini comportarsi come bravi e rispettosi servi. 
Ma vaffanculo cazzo ... 
Ne scrive bene oggi Giovanni Sallusti: "Il premier è pronto a incolparci tutti. Il messaggio di Giuseppe è chiaro: se dovremo richiudere sarà soltanto colpa nostra"
- da leggere gli articoli di oggi su Il Riformista di Fabrizio Cicchitto e Tiziana Maiolo 
- ho sempre amato guardare la Statale 36 dalla mia stanza. In questi ultime settimane era tristemente vuota ma ieri finalmente è tornata a riempirsi di camion, auto, furgoncini, tir. Di traffico insomma
- voglia zero di immergermi nel ritorno alla vita del paese. Zero voglia di rivedere facce. Ho una depressione addosso che l'idea di uscire mi mette il voltastomaco. Ma amo camminare e allora uscirò tenendomi discosto, aggirandomi lungo perimetri di capannoni, fabbrichette, centri logistici, officine abbandonate e infine tornerò al cimitero. Ci sono già stato ieri in alcuni cimiteri della mia zona. In uno ho visto un mio vecchio amico piangere a dirotto sulla tomba del padre che 
non ha mai più rivisto una volta contratto il virus. Per tutto il cimitero tante tante lapidi nuove di zecca.

And, 5 maggio 2020

sabato 2 maggio 2020

1 maggio e Pannella, etc

- oggi Marco Pannella avrebbe compiuto 90 anni. Mi manca tantissimo e su Radio Radicale ci sarà un bel ricordo di lui. Anche su Il Foglio, oggi in digitale e domenica sul cartaceo, uno speciale dedicato a Marco.
- chiuso fra le lacrime "La casa delle anime" di Matt Ruff son tornato a rileggere Don Chisciotte e che bello ritrovare le mie sottolineature e una poesia d'amore per una mia compagna di liceo che è ancora oggi una donna bellissima
- un po' di lacrimoni anche per il finale della miniserie 22.11.63, anche il romanzo di King e decisamente migliore.
- e tanta voglia di leggere anche  "Concupiscenza libraria" di Giorgio Manganelli ( Adelphi). Qui: https://www.adelphi.it/libro/9788845934582
- tutto il giorno che mi sento in testa Louis Ferdinand Céline che mi dice, Allora vuoi metterti a scrivere piuttosto che cazzeggiare come al solito?
- lieri era il 1 maggio e non voglio addentrarmi in voli di retorica. Non sono innamorato del passato (ovvio che avesse anche aspetti positivi) e non mi interessa minimamente il ritorno dell'articolo 18. Mi piacerebbe invece che si cominciasse a costruire un sistema welfare moderno, attento, solidale, con lo sguardo rivolto al futuro.
- il 1 maggio del 1925 usciva anche il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Fra i firmatari Gaetano Salvemini, Benedetto Croce, Giovanni Amendola, Luigi Einaudi. Se non ne sapete nulla potete trovare qualche informazione qui: https://www.fondazioneluigieinaudi.it/manifesto-degli-intellettuali-antifascisti/
- non mi sono mancati i concerti del 1 maggio (lo so che online...)
- uno scritto di Lorena Villa: "Primo Maggio e libertà". Qui: https://www.fondazioneluigieinaudi.it/primo-maggio-e-liberta/
- Iuri Maria Prado su Linkiesta: "Sua maestà l'inquisitore. La strana dottrina di chi crede che i mafiosi abbiano diritti costituzionali soltanto se si pentono". Qui: https://www.linkiesta.it/2020/05/mafiosi-carcere-coronavirus-caselli/
- le carceri erano e sono per qualcuno ancora luoghi più sicuri di casa. Mi auguro che fra di loro non ci siano persone che ho conosciuto nella mia visita. https://www.laprovinciadilecco.it/stories/circondario/virus-a-in-carcere-trasferiti-14-detenuti-ma-contagi-in-calo_1352170_11/?gender=Annone+di+Brianza


And, 2 maggio 2020

mercoledì 29 aprile 2020

Life in Drag

- una petizione che magari vi interessa firmare: Presidente Mattarella, noi disobbediamo. https://www.partitoradicale.it/2020/04/29/presidente-mattarella-noi-disobbediamo-firma-quichange-org-noidisobbediamo/
- ormai mi sveglio sempre alle 4 di mattina pieno d'angoscia per il futuro. Attendo dal governo svizzero buone notizie sulla riapertura del cinema ma attendo e attendo. Oggi speravo che l'11 insieme a bar, ristoranti, musei, biblioteche, negozi riaprissimo anche noi e invece niente da fare. Per superare l'ennesima delusione mi son fatto un paio di Campari col bianco che non serviti a nulla. Forse mi basterebbe solo un bacio.
- dopo due mesi e mezzo mio padre è uscito per la prima volta per andare a fare spesa. Una volta rientrato si è lamentato di tutto. Son contento che questo virus non l'abbia migliorato. E che sia rimasto lo stesso stronzo del cazzo di sempre.
- i miei incubi che mi fanno venire da piangere anche adesso
- e quanto mi faccio schifo
- Anne Sexton
- Simone Cattaneo
- The Hotelier perché Home, Like Noplace Is There è una roba...
- Matt Ruff per le sue anime
- tramite l'amica Lorena  son venuto a sapere di una votazione a proposito di libri sul sito dell'Alde. Ne mancano tantissimi ma se volete è qui: https://www.aldeparty.eu/news/vote-your-favourite-liberal-or-political-read-0
- grande interesse mi suscita questo "Il regno delle ultime possibilità" di Ste Yarbrough (Nutrimenti):https://www.nutrimenti.net/libro/il-regno-delle-ultime-possibilita/
- Have a Nice Life:https://haveanicelife.bandcamp.com
- Sergio D'Elia su Il Riformista: " Storia di Maurizio Bolognetta, il militante affamato di diritti e verità" https://www.ilriformista.it/storia-di-maurizio-bolognetti-il-militante-affamato-di-diritti-e-verita-89939/
- splendida oggi l'intervista a Franco Coppi: "I diritti valgono anche per i mafiosi" qui. https://www.google.com/amp/s/m.huffingtonpost.it/amp/entry/franco-coppi-i-diritti-valgono-anche-per-i-mafiosi_it_5ea8334cc5b6ab20b1532a04/
- libro molto interessante "Il diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa. Venti tesi" di Filippo Sgubbi (Il Mulino). Qui: https://www.mulino.it/isbn/9788815285553
- vi consiglio un altro  bell'articolo di Vitalba Azzolini: "Non sarà l'app di Stato a salvarci dalle disfunzioni dello Stato" qui: https://phastidio.net/2020/04/29/non-sara-lapp-di-stato-a-salvarci-dalle-disfunzioni-dello-stato/


E niente.
Tecniche per occupare il vuoto.


And, 29 aprile 2020

lunedì 27 aprile 2020

Mio cugino in Nuova Zelanda ( e altro)

- mio cugino Luca era arrivato in Nuova Zelanda poco prima che scoppiasse questo casino. Dopo una laurea in economia, la fuga in Australia in cerca di fortuna e avventura, una fila lunga chilometri di lavori pesanti, un brutto infortunio che poteva fargli perdere una mano aveva deciso di seguire un amico in Nuova Zelanda per lavorare in un'azienda vinicola. E che bello leggere le ottime notizie che arrivano da laggiù. E domani compie pure gli anni. Abbiamo lo stesso carattere insofferente. 
- ieri sera sul lago son morti due ragazzi giovanissimi, probabilmente di overdose. Possibile che oltre alla repressione quasi nessun partito abbia il coraggio di lottare x legalizzazione,  prevenzione, riduzione del danno etc, etc? Cazzo almeno date un'occhiata a come la Svizzera cerca di affrontare questo problema...
- tanto Leo Ferré in questi ultimi giorni
- mi chiedo, osservando i sondaggi, su cosa sia fondato questo presunto apprezzamento di Conte, del governo, etc. Ok che salvo pochi singoli l'opposizione è impresentabile ma davvero come si può pensare di rivotare questa gente
- Laura Harth: "Convertiti (e fregati) sulla Via della Seta. Qui.
- sempre da leggere Damiano Aliprandi su Il Dubbio: "Giletti: il "piccolo Travaglio" che processa chi mette ai domiciliari i mafiosi malati". Qui
- Azzurra Barbuto oggi: "Conte si tiene i pieni poteri"
- Iuri Maria Prado: "Il Paese dei privilegi ha dato via libera al colpetto di Stato"
- Serenella Bettin ieri su Il Giornale e che invidia per i Veneti: "Il Veneto (ri)scopre la libertà. Famiglie in coda per il gelato" qui
- sempre ieri su Il Giornale c'erano due belle pagine dedicate a una delle mie scrittrici preferite: Flannery O'Connor. Ne ha scritto Davide Brullo qui.
- e questo libro che è diventato anche un film di Ken Loach mi interessa tanto.


ma ogni giorno cerco di mettere un argine alla depressione. Dispositivi fasulli per  non crollare. Poi ho questa faccia di merda che tradisce ogni mio stato d'animo. Faccio preoccupare mio padre che fatica a parlarmi. Lascio mandorle e mollette sul balcone per le gazze. Fra un mese e mezzo compio 41 anni.  Un  cumulo di immondizia, incubi, dolore, cazzate, paure, me stesso. E mi va bene così.

And, 27 aprile 2020

sabato 25 aprile 2020

Robe sparse di questo insolito 25 aprile (la stronzata di un torneo letterario per romanzi inediti.....)

- 25 aprile. Stamattina ho stretto fra le dita la medaglia di mio nonno partigiano. Tanti ricordi, tanti volti. Oggi su RadioRadicale c'è un appuntamento dalle 11.
- quando leggo di tornei letterari per romanzi inediti a me sale il disgusto. Ieri ho letto il lancio pubblicitario del torneo IoScrittore organizzato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol (Guanda, Garzanti e un sacco di altre case molto note) e mi è venuto da vomitare. Mi chiedo come si possa essere così coglioni da organizzare una roba del genere e parteciparvi. Il tutto all'insegna di una fantomatica idea di letteratura/critica/selezione democratica, social, orizzontale. Veramente uno schifo totale. 
- questi due ultimi giorni sono stati durissimi. Ho esagerato anche un po' troppo con gli alcolici. Un futuro incerto, nessuna news sul fronte lavorativo ma quantomeno se le attività produttive dovessero ripartire veramente avrei qualche possibilità in più per cercare lavoro. Per vincere questo dolore che mi opprime mi sono ricordato che taglio e cucito mi rilassano e allora via con le riparazioni di cuscini e vestiti di mio padre, delle tende e dell'orlo delle lenzuola. La macchina da cucire è ancora la vecchissima Singer di mia nonna. 
- Sergio D'Elia su Il Riformista: Storia di Fabio Falbo, lo scrivano di Rebibbia: un po' avvocato un po' filosofo. Qui: https://www.ilriformista.it/storia-di-fabio-falbo-lo-scrivano-di-rebibbia-un-po-avvocato-un-po-filosofo-86135/
- sempre sul Riformista un bel pezzo di Tiziana Maiolo: "Fatto Quotidiano ed Espresso vogliono in Italia la pena di morte" . Qui. https://www.ilriformista.it/fatto-quotidiano-ed-espresso-vogliono-in-italia-la-pena-di-morte-86187/
- c'è stato un periodo che ero andato in fissa per Matt Ruff e ieri dopo aver incrociato Fabio e i suoi vari amici immaginari/reali ho riaperto "La casa delle anime" (Fanucci, traduzione di Luca Briasco). Qui.
- oggi su Il Giornale Luigi Mascheroni mi ha fatto venir voglia di leggere: "La perlina sul fondo" una raccolta di racconti di Bohumil Hrabal (Miraggi edizioni, traduzione di Laura Angeloni). https://www.miraggiedizioni.it/prodotto/la-perlina-sul-fondo/
- mentre su La Lettura ho letto un racconto di Mary Miller che mi ha stuzzicato l'appetito sul suo romanzo in uscits "Biloxi" (Black Coffee, traduzione di Leonardo Taciuti) https://www.edizioniblackcoffee.it/libri/biloxi/
- Laura Marling e Waxahatchee


and, 25 aprile 2020